
Di cosa tratta
Viviamo in relazione con gli altri sin dal primo vagito, o prima ancora secondo alcune correnti di pensiero, eppure le conoscenze che ci permetterebbero di capire come funzionano le “regole del gioco” sono patrimonio di professionisti ed esperti, talvolta dispensate in tomi poco comprensibili e complessi, anziché diffuse fin dalla tenera età a tutti gli essere umani. Dove e quando impariamo ad amare? Chi ci insegna che per amare è necessario amarsi? Come scegliamo il nostro partner? Quello ideale è il clone di papà o mammà? Perché non riusciamo ad uscire da relazioni malate o non ci arrendiamo alla fine di un amore? Tante le cose che dovremmo conoscere, ma ne bastano molte meno per poter vivere serenamente le relazioni d’amore, dall’inizio alla fine. Come? Comprendere e correggere i comportamenti distorti inconsapevoli che usiamo nelle relazioni nella ricerca del partner. Arriva il Progetto educhiAMO, che ci insegnerà che non è vero che non si può cambiare!
Gli incontri
Un racconto divertente in cinque appuntamenti in cui Scienza, Neuroscienze e Psicologia insegneranno a guardare Sè stessi e le proprie relazioni affettive da un nuovo punto di vista, per scoprire luoghi e modi meno scomodi per vivere.
Gli incontri vogliono essere un’esperienza personalizzabile a seconda delle curiosità o delle necessità, è quindi possibile partecipare a tutti gli incontri e cogliere il file rouge che li caratterizza seguendoli dall’inizio alla fine, ma anche partecipare a singoli incontri.
25 Gennaio 2019
IL CERVELLO DEI MASCHI: dov’è e come funziona
È il seminario che fa per te se sei: donna o uomo affetto da curiosità, che non capisce più chi sia il sesso debole; persona che tenta di capire l’altro sesso, moderatamente sfiduciata, ma che nutre ancora una speranza in fondo al cuore…
Uscirai dall’incontro con: concetti di base, fondamentali per provare a vivere con un approccio diverso il rapporto con l’altro sesso
Esistono davvero le differenze tra il cervello maschile da quello femminile? Le differenze esistono eccome e negarle non è una strategia vincente, come neppure farne una questione di Serie A e di Serie B. Conoscere per comprendere ed accettare è la ricetta che sta alla base di una serena convivenza con l’altro sesso, anche se spesso i linguaggi sono così lontani che comprendere sembra impossibile. Con l’aiuto di Scienza, Neuroscienze ed ironia cerchiamo di comprendere alcuni comportamenti e atteggiamenti tipicamente maschili legati a sesso, amore, famiglia e lavoro e proviamo a fornirne una chiave di lettura per renderli più comprensibili all’universo femminile. Sfateremo alcuni luoghi comuni: perché gli uomini sono attratti da donne giovani e belle? È vero che pensano sempre al sesso?
28 Febbraio 2019
LA VERITA’ È CHE NON TI PIACI ABBASTANZA
È il seminario che fa per te se: non ti piaci abbastanza, ma vorresti smettere
Uscirai dall’incontro con: il sospetto che forse non sei poi così male e che se lo pensi forse non è neanche tutta colpa tua
Dalle scene tragicomiche di una nota pellicola cinematografica abbiamo imparato un’amara verità che possiamo trasformare in una strategia efficace per evitare sofferenze in amore: se un uomo non ti chiama non è detto che sia timido o impossibilitato, può semplicemente essere che tu non gli piaccia abbastanza, pertanto smetti con le scuse assurde, non ti intestardire, molla e dirigiti altrove! Strategia ineccepibile sulla carta, peccato che nella partica trovi molte resistenze. Succede infatti che ci siano donne, ma anche uomini, ve lo assicuro, che di mollare proprio non ne vogliano sapere, anzi più la situazione si prospetta difficile e più si ingaggiano, si incaponiscono in relazioni che portano a fare la guerra anziché l’amore, con un unico risultato: collezionare storie che, per un verso o per l’altro, ripropongono lo stesso cliché dolorosamente fallimentare. L’epilogo ahimè è sempre il solito “ma perché capitano tutti a me!” e in quel tutti ci possono essere casi umani da salvare o stronzi da redimere. L’elemento critico è l’incapacità metacognitiva, una parolona da psicologici, che indica l’incapacità di leggere in modo obiettivo e distaccato il proprio modo di mal funzionare nelle relazioni. Riflettere in modo costruttivo sulle esperienze passate è indispensabile se si vuol cambiare atteggiamento verso quelle future e per farlo dobbiamo partire dalla domanda: quanto mi sento di valore e degno d’amore? La risposta ci dirà se ci sono schemi che usiamo inconsapevolmente nelle questioni di cuore che vanno rivisti e corretti. Magicamente smetteremo di essere attratti dai casi umani e di avere l’autostima sotti i piedi, perchè attenzione: l’autostima bassa che non è la causa, ma il risultato di questo tipo di relazioni.
28 Marzo 2019
INFELICI E CONTENTI: perché è così difficile lasciarsi
È il seminario che fa per te se sei: in coppia e ti senti infelice, ma non contento; se hai chiuso da poco una relazione del genere e non vorresti collezionarne un’altra; il confidente di un infelice poco contento e la tua capacità di sopportazione è al limite
Uscirai dall’incontro con: il sospetto che “l’amore non è bello se non è litigarello” non è una verità assoluta
In modo apparentemente inspiegabile ci sono relazioni che durano nonostante uno dei due partner, o entrambi, dichiari di essere insoddisfatto, frustrato o infelice, giurando che prima o poi lascerà l’altro. Ci sono altre relazioni in cui uno dei due partner è vittima e sente in cuor suo che si tratta di un amore che dovrebbe finire. Cosa accomuna queste situazioni? In entrambi i casi i partner difficilmente si lasceranno. Equilibri sbagliati, che costituiscono la cosiddetta tenuta delle relazioni infelici, incroci collusivi di due infelici e contenti o nei casi più gravi di una vittima ed un carnefice. Durante l’incontro parleremo di come si formano le coppie e delle diverse tipologie di collante che le tiene insieme, facendo chiarezza sulle motivazioni razionalmente inspiegabili che, in certi casi, legano due persone. Cosa sono gli stili sentimentali? Esiste l’anima gemella? Chi si assomiglia si piglia o sono gli opposti ad attrarsi? Come scelgono le donne, come gli uomini? Come si esce da una relazione malata? A questo ed altro daremo una risposta mettendo in luce come e perché le credenze reali o distorte di Sé influenzano la scelta del partner.
4 Aprile 2019
GENITORI SI NASCE, SI DIVENTA O…?
È il seminario che fa per te se sei: un genitore e vuoi scoprire se hai fatto molti danni; un aspirante genitore e vuoi portanti avanti, perché prevenire e meglio che curare
Uscirai dall’incontro con: l’dea che i genitori hanno le loro colpe, ma per fortuna esistono le esperienze correttive
Abbiamo bisogno di cure adeguate e costanti nei primi mesi della nostra vita, donate da madri amorevoli, per diventare adulti in grado di instaurare relazioni serene ed equilibrate. Gli psicologi parlano dell’importanza di uno stile di attaccamento sicuro, grazie alla presenza di figure di accudimento in grado di rispondere in modo adeguato alle necessità del bambino. Dove impariamo tutto ciò? Dove si impara una competenza tanto importante e fondamentale per il benessere di un essere umano? Esiste un istinto materno, una predisposizione innata, che non sempre sappiamo di avere, che emerge quando viene stimolata dalle richieste del neonato ed è il risultato di migliaia di anni di evoluzione. Esistono conoscenze e abilità importanti per accudire psicologicamente il bambino, che vanno al di là del coinvolgimento emotivo ed istintivo, che si possono e si devono imparare. Ci sono anche atteggiamenti e comportamenti che ereditiamo dai nostri genitori e che influenzano il nostro modo di essere genitori, di cui è bene avere consapevolezza. Non esiste la ricetta magica per essere genitori perfetti e non è questo ciò a cui dobbiamo mirare, ma per eliminare paure ed ansie irrazionali e saper fornire risposte adeguate ai nostri cuccioli, risponderemo a due questioni fondamentali: qual è l’atteggiamento più corretto per sviluppare un attaccamento di tipo sicuro? È ancora attuale una suddivisione rigida dei ruoli genitoriali, visto che oggi visto ci troviamo in una società in cui l’ambiente che ci circonda non più ostile come ai primordi della Specie? Insomma parleremo del ruolo della figura materna e paterna tra istinto primordiale e modernità.
24 Maggio 2019
TRADITORI SI NASCE, FEDELI SI DIVENTA?
È il seminario che fa per te se sei: donna o uomo che ha tradito, che è stato tradito o che ne ha il sospetto; persone desiderose di capire se e come è possibile dormire sonni tranquilli
Uscirai dall’incontro con: forse un’opinione diversa rispetto a quella con cui sei entrato
La battaglia tra monogami e poligami quando è incominciata? Il tradimento va di moda solo tra gli Uomini? Tradire può essere in qualche modo vantaggioso e per chi? Madre natura ed evoluzione si sfidano per capire chi ha ragione, mentre la psicologia ci parla di: inganno e imbroglio: modi maschili e femminili di tradire, identikit del traditore seriale, traditori e traditi: chi è la vittima chi il carnefice, gelosia & C.: modi malati di amare, le bugie: come scoprire se lei o lui sta mentendo.