Continuano le #psicopillole su Radio Babboleo… Nei prossimi appuntamenti parleremo di:
Maleducati digitali, cosa succede nelle testa dei leoni da tastiera
Adolescenti: tutta colpa degli ormoni? I criceti dicono di no
Musica e benessere: le frequenze che fanno bene al cervello ed al cuore.
Per chi fosse curioso di avere la risposta al test di intelligenza, ecco le 3 risposte corrette:
- MAZZA DA BASEBALL E PALLA:
Una mazza e una palla costano insieme 1,10 euro. La mazza costa un euro più della palla. Quanto costa la palla?
La palla costa 5 centesimi. In molti rispondono d’impulso “10 centesimi”, ma se così fosse la mazza costerebbe 1 euro e 10 centesimi, che però è il prezzo complessivo. Invece, i 5 centesimi della palla e l’euro e 5 centesimi della mazza fanno esattamente 1 euro e dieci. Secondo lo studio, chi fa il ragionamento corretto tende a essere meno impulsivo e più paziente di chi dà la risposta sbagliata.
- LA MACCHINA AUTOMATICA:
Se 5 macchine impiegano 5 minuti per fare 5 pezzi, quanto tempo impiegano 100 macchine per fare 100 pezzi?
5 minuti! La risposta in questo caso è a volte “100”. Espresso in termini diversi (ma equivalenti) il ragionamento è meno ingannevole: se ogni 5 minuti 1 macchina produce 1 pezzo, ogni 5 minuti 100 macchine producono 100 pezzi.
- LO STAGNO DELLE NINFEE:
In uno stagno ci sono delle ninfee che ogni giorno raddoppiano la loro estensione sulla superficie dell’acqua. Se impiegano 48 giorni per ricoprire l’intera superficie del lago, quanto impiegano per coprirne la metà?
47 giorni. Se in 48 giorni è ricoperta tutta la superficie dello stagno, e le ninfee raddoppiano ogni giorno, il giorno prima il lago doveva essere coperto a metà. La risposta d’impulso che molti danno è però “24”.
II Test è stato creato , nei primi anni Duemila, lo psicologo Shane Frederick, professore alla scuola di management della Yale University, non è un test del QI, ma un test di riflessione cognitiva, come viene chiamato: fornisce un indice della capacità di ignorare la prima risposta, per compiere invece un ragionamento più elaborato. C’è chi lo considera una misura indiretta dell’intelligenza, ma non tutti sono d’accordo. Quello che accomuna i tre brevi problemi è che la risposta immediata, quella che molti danno d’impulso, è di solito quella sbagliata. Chi è capace di trattenersi per fermarsi a riflettere, dà invece di solito la risposta giusta.
Vi aspetto osptite di Fabrizio Valenza a Radio Babboleo tutte le settimane, il sabato in replica alle 9.40 circa!
Commenti recenti